Anche voi vedete queste palline l’una di un colore diverso dall’altro? Non preoccupatevi, il vostro sistema visivo vi sta giocando un brutto scherzo.
Siete di fronte ad un tipico caso di illusione geometrica!
Le illusioni geometriche sono illusioni cognitive nelle quali vengono percepite in maniera erronea le forme geometriche o dell’intera immagine o di alcune parti di essa. Per esempio può capitare che alcune linee parallele vengano percepite come divergenti, convergenti o, in alcuni casi, addirittura curve.
Un altro esempio di illusione geometrica la possiamo avere, per esempio, quando oggetti che in realtà sono della stessa dimensione, vengono percepiti come più grandi o più piccoli. A causare questo effetto in genere è il sapiente uso che si fa delle aree di colore. Infatti, i colori chiari tendono a far percepire le aree di colore più grandi rispetto a quelle più scure.
Questo è lo stesso principio che viene utilizzato in architettura per diminuire o aumentare la dimensione apparente di alcune facciate o di alcune stanze. Inoltre, il cervello umano stima la dimensione delle cose basandosi sul loro effetto prospettico oppure mettendo a confronto oggetti nello stesso campo visivo.
Ma andiamo a vedere cosa succede nella nostra immagine:
Essa mostra alcune palline colorate. Sono perfettamente distinguibili colori quali il rosso, il viola ed il giallo.
A three-color confetti illusion with spheres, which appear to be yellowish, reddish, and purpleish but in fact have exactly the same light-brown base color (RGB 255,188,144). Shrinking the image increases the effect. Original png file is at https://t.co/6r2PMbLMJc. pic.twitter.com/ro1zpVxLm2
— David Novick (@NovickProf) June 14, 2019
Ma cosa succede se proviamo ad ingrandire la nostra immagine? Ce lo spiega il professore di Ingegneria dell’Università di El paso, in Texas.
Il professor David Novick, il quale ha postato l’immagine sul suo account Twitter, ha spiegato che si tratta di un effetto ottico prodotto grazie alle strisce orizzontali presenti nell’immagine.
Esse hanno la stessa base di colore delle palline. L’illusione ottica viene generata dalla riduzione dell’immagine. Più essa viene ridotta sullo schermo, più aumenta la scala di colori visibili, mentre, più si tende ad ingrandire le immagini, più salterà all’occhio la verità: le palline infatti hanno tutte lo stesso identico colore, sono tutte marroni! Il suddetto effetto ottico si chiama “coriandoli” e si verifica perché il nostro sistema visivo percepisce prima le forme e poi i colori. In questo modo il cervello umano organizza meglio le informazioni di base sull’oggetto.
Very nice! This neatly matches the original with the foreground stripes removed. pic.twitter.com/ZcwflVhj6O
— David Novick (@NovickProf) June 15, 2019
Le illusioni geometriche hanno svariati utilizzi, infatti spesso sono usate all’interno del cinema. Esempi tipici sono il film di Alice del Paese delle meraviglie e la trilogia del Signore degli Anelli.